Stats Tweet

Perti, Giàcomo Antonio.

Compositore italiano. Iniziati gli studi con lo zio Lorenzo, maestro di cappella della cattedrale di Bologna, li proseguì con P. Franceschini e R. Laurenti, entrando nel 1681 nell'Accademia filarmonica bolognese e dedicandosi alla composizione sotto la guida di G. Corsi a Parma. Succeduto allo zio nella carica di maestro di cappella nel 1690, passò nel 1696 alla basilica di San Petronio, a Bologna, e nel 1708 insegnò alla corte di Ferdinando de' Medici, divenendo nel 1740 consigliere imperiale. Caposcuola dell'oratorio bolognese insieme a G.P. Colonna e G.B. Vitali, ebbe una fama di compositore vastissima in vita; alla sua scuola si formarono tra gli altri G. Aldrovandini, P.P. Laurenti, F.A. Pistocchi, G. Torelli, G.M. Jacchini, G.B. Martini. A lui si devono una trentina di opere teatrali, alcune delle quali scritte in collaborazione, come l'Atide. Numerosa è anche la sua produzione di oratori, cantate, messe, inni e laudi. Pubblicò un libro di Cantate morali e spirituali (1688) e un libro di Messe e salmi concertati (1735). Postume furono pubblicate Sette canzonette in aria marinaresca sopra le sette principali feste di Nostra Signora (1780) (Crevalcore, Bologna 1661 - Bologna 1756).